Se è la prima volta che ti approcci all’acquisto di una calcolatrice grafica sei nel posto giusto.
La nostra guida principianti ti guiderà nella corretta scelta della tua nuova calcolatrice grafica!
Cos’è una Calcolatrice Grafica e a cosa serve
Le calcolatrice grafica si differenzia dalla classica calcolatrice scientifica principalmente per la possibilità di rappresentare funzioni sul piano o addirittura nello spazio, quindi in 3D!
Hanno numerosissime funzioni per qualsiasi ambito, calcolo numerico, statistica, risoluzioni di sistemi di equazioni ecc.
I modelli più popolari sono programmabili, ossia permettono di creare programmi personalizzati.
Esteticamente si differenziano dalle classiche calcolatrici per via dell’elevato numero di pulsanti, necessario per accedere alle tantissime funzioni presenti, e per via dell’ampio display presente, solitamente grafico e a colori.
Avendo un display grafico di dimensioni considerevoli le batterie si esauriranno più frequentemente rispetto ad una calcolatrice tradizionale, tenete quindi in considerazioni i modelli dotati di batteria ricaricabile!

Differenze tra Calcolatrice Grafica e Calcolatrice Scientifica
Funzioni
Una calcolatrice scientifica può eseguire calcoli più complessi delle semplici addizioni, moltiplicazioni, sottrazioni e divisioni, permette anche di effettuare funzioni, ad esempio trigonometriche, logaritmiche o esponenziali.
Una calcolatrice grafica, oltre a poterle risolvere ne permette la rappresentazione su un grafico.
Dimensioni dello schermo
Le calcolatrici grafiche hanno uno schermo significativamente più amprio rispetto alle scientifiche, questo per permettere la visualizzazione dei grafici tracciati.
Chi dovrebbe possedere una calcolatrice grafica
I principali utilizzatori sono gli studenti universitari, a partire dall’anno scolastico 2016/2017 il MIUR ha approvato l’utilizzo di calcolatrici grafiche nella Seconda Prova dell’Esame di Stato, quidni anche gli studenti di scuole superiori sono candidati utilizzatori!
Vai alla guida per la Seconda Prova dell’Esame di Maturità
Le calcolatrici grafiche sono molto utili per verificara i risultati ottenuti, non possono sostituire lo studio e possono risultare complicate da utilizzare.
Perchè le calcolatrici grafiche sono così costose
La maggior parte dei modelli di calcolatrici grafiche ha un prezzo molto elevato, una buona parte di questi supera addirittura il prezzo di 100€!
I prezzi alti derivano anche dai test e certificazioni che le calcolatrici devono ottenere per consentire l’utilizzo in ambito scolastico.
La potenza di calcolo e la qualità degli altri componenti e fatture è un altro fattore che contribuisce all aumento di prezzo.
Cos’è il CAS
Il CAS Computer Algebra System è un software in grado di facilitare l’esecuzione di elaborazioni simoliche, ossia permette di risolvere equazioni simbolicamente.
Solitamente un CAS è in grado di risolvere esplicitando la variabile richiesta polinomi e funzioni razionali in una e più variabili. Utilizzando una calcolatrice dotata di CAS è possibile risolvere ad esempio integrali e derivate non definite, facilitando di molto lo studio di funzioni.
Le calcolatrici grafiche dotate di CAS non sono ammesse alla Seconda Prova dell’ Esame di Maturità!
Curiosità
Videogiochi su calcolatrice grafica
